Il socio è una figura centrale nelle società di persone (come le società semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice) e, con alcune peculiarità, anche nelle società di capitali (come le società a responsabilità limitata, soprattutto nelle loro forme "semplificate").
In generale, il socio è colui che, attraverso il conferimento di beni o servizi, partecipa alla formazione del capitale sociale e, conseguentemente, ai risultati economici dell'impresa. Il suo ruolo è definito principalmente dall'atto costitutivo e dallo statuto della società, nonché dalle disposizioni di legge.
Alcuni aspetti importanti relativi al socio sono:
Conferimento: Il conferimento è l'obbligazione principale del socio. Può consistere in denaro, beni in natura (immobili, macchinari, etc.), crediti o prestazioni di servizi (solo per alcuni tipi di società). La valutazione del conferimento è cruciale, soprattutto per i beni diversi dal denaro.
Diritti: Il socio ha diversi diritti, tra cui:
Obblighi: Oltre al conferimento, il socio ha anche diversi obblighi, tra cui:
Responsabilità: La responsabilità del socio varia a seconda del tipo di società. Nelle società di persone, i soci hanno generalmente responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali, mentre nelle società di capitali, la responsabilità è generalmente limitata al capitale conferito (salvo eccezioni).
Quote e azioni: La partecipazione del socio è rappresentata da quote o azioni, a seconda del tipo di società. Le quote sono tipiche delle società di persone e delle S.r.l., mentre le azioni sono tipiche delle S.p.A. e delle S.a.p.a..
Comprendere il ruolo e le responsabilità del socio è fondamentale per chiunque intenda avviare o partecipare a un'attività imprenditoriale in forma societaria.